Quando si parla di plurilinguismo e multilinguismo? E quante persone parlano più di una lingua? Partiamo da quest'ultima domanda. Molte persone se la pongono, ed è difficile dare una risposta chiara e, dato che non esiste alcun censimento mondiale, possiamo solo...
Lingue
Curiosità linguistiche per tutti
Dato che siamo nella categoria “Lingue”, vediamo insieme alcune curiosità linguistiche interessanti. Ma prima partiamo da alcune nozioni sulle lingue per avere una visione più ampia sull’argomento. Una lingua è un sistema di comunicazione che permette alle persone di esprimersi e di comprendere gli altri.
Curiosità linguistiche: l’etimologia
La parola “lingua” deriva dal latino “lingua”, che significa lingua, l’organo della cavità orale. Il fatto interessante è che fino al XVII secolo non veniva utilizzata per riferirsi al sistema di comunicazione.
Curiosità linguistiche: la categorizzazione
Ad oggi, una lingua può essere considerata come:
- Una lingua naturale viva (come l’inglese)
- Una lingua naturale morta (come il latino)
- Una lingua fittizia (come l’esperanto)
- Un continuum dialettale (come le lingue scandinave)
- Un codice utilizzato dai computer per comunicare, come il codice Morse o quello binario
Una della curiosità linguistiche più interessanti è che una lingua non deve essere stata usata nel corso della storia per essere popolare e attiva… ci riferiamo ai linguaggi fittizi.
Linguaggi fittizi
I linguaggi fittizi sono quelli creati a scopo artistico. Sono usati prevalentemente nello storytelling, per creare un’atmosfera esotica e per delineare ulteriormente l’universo fittizio. Ci sono molte curiosità linguistiche su questi linguaggi. Scopriamo quelle più comuni.
Linguaggi fittizi: le categorie
Ci sono diverse tipologie di linguaggi fittizi, e possono essere classificati in 3 categorie: fittizi, naturali e artificiali. Una delle curiosità linguistiche divertenti è che queste sono inventate interamente dai loro creatori e non esistono in natura. Queste tipologie di lingue solitamente richiedono molto tempo per costruirne la struttura, la grammatica, il vocabolario e il background culturale.
I linguaggi naturali, dall’altra parte, si basano sulla struttura linguistica delle lingue che utilizziamo nel mondo reale con influenze ed elementi propri di una cultura o area geografica. La curiosità divertente è che questi tipi di linguaggi fittizi possono essere trovati sotto varie forme, come ad esempio l’elfico di Tolkien o il dothraki di George R.R. Martin.
I linguaggi artificiali, invece, si basano su strutture linguistiche del mondo reale. La curiosità è che questa tipologia ha elementi o influenze appartenenti ad altre culture.
Quali sono le lingue più difficili da imparare?
Vorresti parlare una lingua straniera, ma trovi difficile impararla? Non preoccuparti, non sei l'unico! Forse hai deciso di imparare una delle lingue più difficili al mondo, o forse ne conosci già una! Ma qual è la lingua più difficile al mondo? E quali sono le lingue...
SCEGLI IL TRADUTTORE PIÙ ADATTO A TE
Vasco Translator V4
Traduttore istantaneo con 108 lingue e Internet gratuito
Vasco Translator M3
Traduttore simultaneo vocale con Internet a vita