It’s tiiiiime!
Indice dei contenuti:
Sì, hai capito bene: Mariah Carey si sta scongelando. La stagione natalizia è ufficialmente iniziata.
Ma, diciamoci la verità: più diventiamo grandi, più è difficile ritrovare quella pura emozione infantile, quella in cui contavi i giorni che mancavano all’arrivo di Babbo Natale e davi per scontato che la neve fosse garantita perché “è dicembre, ovvio”.
Ma niente panico: la magia non è sparita. Devi solo sapere dove cercarla. E c’è qualcosa nel girovagare tra i mercatini di Natale più belli d’Europa che fa riaffiorare proprio quello stupore da bambini.
Forse sono le lucine che scintillano sui palazzi secolari, il profumo delle castagne arrosto e del vin brulé nell’aria, o il suono dei cori natalizi che riecheggiano tra le strade di ciottoli. Qualunque cosa sia, funziona come per magia.
E anche se i mercatini di Natale ormai esistono in tutto il mondo, l’Europa resta la campionessa indiscussa. Dai borghi medievali illuminati da migliaia di luci alla casa ufficiale di Babbo Natale—i mercatini di Natale europei non sono solo idee di viaggio invernali, sono esperienze davvero magiche.
Quindi prendi il tuo cappello più caldo e i guanti più morbidi. È ora di mettersi a caccia dello spirito natalizio tra i migliori mercatini di Natale in Europa.
FAQ:
Qual è il paese con i mercatini di Natale più belli in Europa?
Qual è la città più “natalizia” d’Europa?
Qual è il mercatino di Natale più famoso del mondo?
Qual è il paese più “natalizio” d’Europa?
Qual è la capitale dei mercatini di Natale in Europa?
Dove c’è più magia di Natale in Europa?
Quali sono i migliori mercatini di Natale in Europa nel 2025?
Dipende molto dal tipo di esperienza che desideri:
Per la tradizione: Norimberga o Strasburgo
Per la magia invernale: Bolzano
Per lo scintillio metropolitano: Londra
Per il paese delle meraviglie natalizio: Tivoli Gardens a Copenaghen
Per vivere davvero la magia di Babbo Natale: Rovaniemi
1. Germania: il regno dei mercatini di Natale
Se prendi sul serio la questione dei migliori mercatini di Natale al mondo, la Germania è una meta obbligatoria. Qui è dove è iniziato tutto, e i tedeschi hanno avuto secoli per perfezionare quest’arte. Con oltre 2.500 mercatini sparsi per il paese, potresti passare un intero inverno saltando da una cittadina incantata all’altra, onestamente, sembra un ottimo piano di vita.
Il mercatino di Natale più antico di tutti
Quando si tratta di vantarsi, due città se la giocano: Francoforte e Dresda. Il mercatino di Natale di Francoforte ha radici che risalgono al 1393 come “mercato di dicembre”, il che lo rende uno dei mercati natalizi documentati più antichi in assoluto. Ma in realtà è lo Striezelmarkt di Dresda, fondato nel 1434, a essere considerato il primo vero mercatino di Natale come lo intendiamo oggi. Anche se il mercato di Francoforte esisteva già prima, è stato Dresda a creare il modello di ciò che sarebbero diventati i mercatini natalizi.
Altri mercatini di Natale tedeschi da non perdere
Il Christkindlesmarkt di Norimberga è pura leggenda. Con le sue bancarelle a strisce bianche e rosse e la famosa cerimonia di apertura con il Christkind (un angelo dalle ali dorate), questo mercato è una fantasia natalizia in piena regola. Poi c’è il mercatino di Natale di Colonia, con diversi mercati sparsi per la città, incluso uno all’ombra dell’enorme cattedrale gotica. E non dimentichiamo Monaco: la capitale bavarese sa come fare il Natale come si deve, con il Christkindlmarkt in Marienplatz come gioiello della corona.
Sapori locali da non perdere
- Lebkuchen: i famosi biscotti di pan di zenzero di Norimberga. Non sono semplici biscotti: sono perfezione speziata, dolcificata con miele.
- Bratwurst: salsicce alla griglia che hanno tutto un altro sapore quando le mangi all’aperto a dicembre.
- Stollen: il regalo di Dresda al mondo: un pane denso e ricco di frutta candita, spolverato di zucchero a velo, che sa letteralmente di Natale.
- Kartoffelpuffer: frittelle di patate croccanti servite con salsa di mele o panna acida.
2. Francia: la capitale fiabesca del Natale
Se ti sei mai chiesto come sarebbe un villaggio di Natale disegnato dalla Disney, devi andare a Strasburgo. Questa città, chiamata La Petite France, è magica tutto l’anno, ma a dicembre? Raggiunge livelli di bellezza quasi ingiusti. Case a graticcio colorate, luci dorate soffuse e un enorme albero di Natale che ti fa sentire dentro un libro di fiabe. Strasburgo non scherza: si definisce apertamente “La Capitale del Natale”.
Anche se la Francia è piena di splendidi mercatini natalizi (compreso il delizioso mercato de La Défense a Parigi), c’è qualcosa in Strasburgo che colpisce in modo diverso. È spesso considerata una seria candidata al titolo di città con i mercatini di Natale più belli d’Europa. Forse è la combinazione alsaziana di eleganza francese e tradizione tedesca. Forse è il modo in cui tutto il centro storico si trasforma in un paese delle meraviglie invernale. In ogni caso, Strasburgo spicca persino in un paese famoso per fare tutto con stile.
Sapori locali da non perdere
- Bredele: oiccoli biscotti alsaziani che si sciolgono in bocca.
- Vin chaud: vino caldo, in versione francese.
- Tarte flambée: specialità alsaziana a base di una sottile sfoglia con crème fraîche, cipolle e pancetta. Perfetta per scaldarsi durante una delle tue fughe invernali.
- Amandes grillées: mandorle tostate ricoperte di zucchero e cannella, pericolosamente addictive.
3. Austria: eleganza imperiale di Natale
Se il Natale avesse una colonna sonora, sarebbe austriaca. Questa è la terra di Stille Nacht (Astro del Ciel), di palazzi imperiali illuminati da luci calde e di un’atmosfera festiva più elegante che caotica. E poi, non puoi fare una lista dei migliori mercatini di Natale in Europa senza menzionare Vienna.
Christkindlmarkt in Rathausplatz
Questo è l’evento principale. Un vasto mondo incantato di fronte al Municipio neogotico, probabilmente il mercatino più romantico della città. Preparati a tanta gente e a tanta allegria. Il mercato ospita oltre 100 bancarelle che vendono di tutto, dagli addobbi artigianali alle bevande calde. C’è perfino una pista di pattinaggio su ghiaccio dove puoi volteggiare in un autentico paesaggio invernale.
E se viaggi con qualcuno di speciale, non perderti il famoso Herzerlbaum (Albero dei Desideri). Ogni mezz’ora, dal tramonto fino alle 21, il Christkind invia un cuore luminoso da una torre alta 13 metri fino all’Albero dei Desideri, illuminandolo all’arrivo. Un momento perfetto per coppie e inguaribili romantici del Natale.
Mercatino di Natale al Castello di Schönbrunn
Qui puoi curiosare tra le bancarelle con l’ex residenza estiva imperiale come sfondo. Ciò che distingue Schönbrunn dai mercati più commerciali del centro è la sua anima artigianale. Questo mercato punta sulla qualità e sulla tradizione. Molti stand sono gestiti da artigiani austriaci che vendono gioielli fatti a mano, decorazioni in vetro, giocattoli artigianali, ceramiche e regali unici.
Anche il cibo è eccellente: formaggi gourmet, prosciutti di montagna, senapi, spezie, Käsespätzle, Apfelstrudel appena sfornato e tutte le varianti di Punsch che puoi immaginare. Quando hai finito di curiosare, fai una passeggiata nei giardini del palazzo o, se ti senti energico, sali fino alla Gloriette per una delle migliori viste su Vienna.
Mercatino di Natale al Belvedere
Se Schönbrunn è grandioso, il Belvedere è intimo e tranquillo. Questo mercatino più piccolo si trova davanti allo straordinario Palazzo Belvedere Superiore, un tempo dimora del principe Eugenio di Savoia, e oggi sede di una delle collezioni d’arte più importanti di Vienna, tra cui Il Bacio di Gustav Klimt.
Il palazzo illuminato sullo sfondo è semplicemente spettacolare, soprattutto al calar della sera. Per la vista migliore, entra dal cancello sud e fermati vicino allo stagno. Capirai subito perché Vienna viene definita magica.
Sapori locali da non perdere
- Punsch: la versione viennese del vin brulé, spesso preparata con rum o altri liquori.
- Kaiserschmarrn: frittata dolce sminuzzata servita con composta di prugne. Dolcissima, sostanziosa e pura comfort food austriaca.
- Käsekrainer: salsiccia austriaca ripiena di formaggio. Sì, formaggio dentro la salsiccia. L’Austria non scherza.
- Sachertorte – La famosa torta al cioccolato viennese. Magari non la trovi al mercato, ma vale la pena fermarsi in un caffè per provarla.
4. Regno Unito: il paese delle meraviglie festivo di Londra
Mentre la maggior parte dei mercatini di Natale in Europa punta su atmosfere intime e storiche, Londra sembra aver detto: “e se facessimo tutto questo… ma molto PIÙ IN GRANDE?”. La città dà il massimo per il Natale. È scintillante, teatrale e decorata come se partecipasse a una gara olimpica delle feste.
Hyde Park Winter Wonderland
L’evento principale è il Winter Wonderland a Hyde Park, e chiamarlo semplicemente “mercatino di Natale” è come chiamare Disneyland “un parco divertimenti”. Tecnicamente vero, ma immensamente riduttivo.
Questo gigantesco evento festivo, che si svolge da metà novembre a gennaio, offre oltre 100 giostre e attrazioni, diversi mercatini di Natale, spettacoli circensi, una pista di pattinaggio su ghiaccio e abbastanza opzioni di cibo e bevande per arrivare sazio a Capodanno. Parliamo della più grande pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto del Regno Unito, una ruota panoramica gigante di 70 metri con vista su Londra, un villaggio bavarese con musica dal vivo e il Magical Ice Kingdom, costruito con oltre 500 tonnellate di ghiaccio e neve, mantenuto a -10 °C.
Altri mercatini di Londra
Se Winter Wonderland ti sembra troppo intenso, Londra offre alternative più tranquille. Il Winter Market del Southbank Centre costeggia il Tamigi con un’atmosfera più rilassata e splendide viste sul fiume. Ci sono anche mercatini a Covent Garden e tanti altri più piccoli sparsi nei vari quartieri della città.
Sapori locali da non perdere
- Mince Pies: dolcetti natalizi tradizionali ripieni di frutta secca speziata (niente carne, nonostante il nome).
- Castagne arrosto: un classico street food londinese d’inverno.
- Cioccolata calda: densa, ricca e spesso decorata con panna montata e marshmallow.
- Fish and Chips: perché sei a Londra, e sì, puoi mangiarli anche al Winter Wonderland.
5. Italia: magia natalizia alpina
L’Italia d’inverno è uno dei segreti meglio custoditi delle vacanze europee. Di solito la si associa a piazze assolate, gelati estivi e spritz al tramonto, ma se vai al nord a dicembre, all’improvviso il paese si trasforma in una vera fiaba di montagna. Tetti innevati, borghi alpini illuminati da luci calde e mercatini che sembrano unire il meglio del Natale italiano con i paesaggi di montagna. Se ti stai chiedendo: “Dove sono i mercatini di Natale più belli in Europa?”, molto spesso la risposta è: qui.
E con sempre più persone alla ricerca di idee per trascorrere la vigilia di Natale lontano da casa, il Trentino–Alto Adige è una scelta da sogno: piste da sci di giorno, piscine termali fumanti al tramonto, mercatini festivi di sera, il tutto avvolto dall’aria limpida di montagna e da piatti talmente confortanti da farti riscrivere il concetto di “cibo invernale”.
Bolzano: il grande classico
Bolzano ospita il mercatino di Natale più antico e più grande d’Italia, e mantiene pienamente le promesse. Immagina una grande piazza incorniciata dalle Dolomiti, file di casette di legno che vendono addobbi e artigianato, canti natalizi nell’aria e profumi di spezie, pino e legna. È una miscela di atmosfera italiana e tirolese che non sapevi di desiderare finché non ti ritrovi con una tazza di vin brulé in mano a chiederti quanto in fretta potresti trasferirti lì.
Merano: il rifugio perfetto
Merano è una destinazione invernale da manuale. Luci scintillanti? Sì. Elegante passeggiata lungo il fiume? Sì. Terme dove nuotare in acqua calda mentre fuori nevica? Assolutamente sì. Il suo mercatino natalizio è elegante e rilassato, perfetto per chi vuole un’atmosfera festiva senza troppa folla, con un grande tocco di benessere.
Trento: una fiaba alpina
Il centro storico di Trento si trasforma in una scena da libro illustrato invernale. Torri medievali, strade lastricate decorate con dettagli natalizi, miele di montagna, dolci artigianali italiani e più carboidrati caldi di quanti potresti giustificare, ma che mangerai comunque con piacere. È accogliente, autentico e uno degli scenari più pittoreschi del nord Italia.
Sapori locali da non perdere
Vin brulé: la versione italiana del vino caldo speziato. Intenso, profumato e pericolosamente facile da amare.
Zelten: dolce natalizio tradizionale del Trentino a base di frutta secca e noci.
Speck: prosciutto affumicato locale, spesso servito in panini caldi.
Piatti a base di polenta: cremosa, ricca di burro, il comfort food invernale per eccellenza.
6. Repubblica Ceca: Praga, l’icona delle fughe nel weekend
Alcune città sembrano nate per i weekend fuori, e Praga è decisamente una di queste. Con le sue torri gotiche, le luci dorate che si riflettono sulla Moldava e i vicoli acciottolati, la città trasforma un semplice weekend in un moodboard invernale.
Se vuoi una fuga natalizia con viste cinematografiche, caffè accoglienti, piazze vivaci e la giusta dose di atmosfera festiva per dimenticare le email, Praga è la scelta giusta.
Mercatino di Natale nella Piazza della Città Vecchia
Questo è il pezzo forte. Quello che appare sulle cartoline, nei video di viaggio e in ogni lista dei “migliori mercatini di natale più famosi in Europa”, e per buone ragioni. Un enorme albero natalizio portato dalle montagne ceche, bancarelle di legno che vendono addobbi artigianali, cibo festivo e l’Orologio Astronomico che sovrasta tutto. L’atmosfera è vivace, scenografica ed esattamente ciò che la maggior parte delle persone immagina come mercatino di Natale perfetto.
Mercatino di Piazza Venceslao
Un po’ più moderno ed energico, offre un ottimo mix di visite turistiche e spuntini. È uno di quei posti in cui ti fermi “solo per qualcosa di veloce” e ti ritrovi con prosciutto arrosto, dolci e vin brulé in mano prima ancora di accorgertene.
Mercatino al Castello di Praga
Se cerchi il panorama perfetto, è qui che devi andare. Sali sulla collina, percorri le bancarelle di legno all’interno del complesso del castello e sorseggia la tua bevanda calda mentre ammiri i tetti della Città Vecchia. È una delle viste natalizie più memorabili d’Europa.
Sapori locali da non perdere
- Pražská šunka: prosciutto di Praga arrostito direttamente al mercato.
- Vánočka: pane dolce intrecciato con uvetta e mandorle.
- Medovina (vino di miele): dolce, caldo e perfetto per le notti fredde.
- Pečené kaštany: castagne arrosto. Sì, sono popolari in tutta Europa, ma quelle ceche sono particolarmente caramellate.
7. Polonia: magia natalizia con tanto cuore
La Polonia non è sempre in prima fila nelle classifiche dei mercatini di Natale famosi in Europa, ma merita decisamente più attenzione. Se ti stai chiedendo dove andare in Europa per mercatini che siano davvero affascinanti e pieni di carattere, la Polonia è un’ottima risposta. Il paese prende il Natale molto sul serio: grandi piazze decorate, piatti caldi e sostanziosi che ti permettono di restare all’aperto per ore, e un’atmosfera accogliente definita dalla famosa ospitalità polacca.
Breslavia (Wrocław): il mercatino da libro di fiabe
Il mercatino di Natale di Wrocław è costantemente citato tra i migliori del paese, e con buoni motivi. Torri di legno, lanterne luminose e angoli fiabeschi compaiono in tutto il centro storico. Il mercato si estende su diverse piazze, così invece di un singolo punto centrale, hai un intero labirinto incantato da esplorare. Aggiungi le facciate colorate delle case e i simpatici gnomi in giro per la città, e l’atmosfera diventa irresistibilmente affascinante.
Cracovia: la piazza della tromba
Situato in una delle piazze medievali più grandi d’Europa, il mercatino di Cracovia è decisamente cinematografico. Carrozze trainate dai cavalli che attraversano il selciato, profumo di cibo caldo nell’aria e, ogni ora, il trombettiere che suona dalla Basilica di Santa Maria: quattro volte, in quattro direzioni, come vuole la tradizione. È il Natale con una colonna sonora d’altri tempi. Il tipo di mercato in cui tieni in mano una bevanda calda, ti guardi attorno e ti accorgi che sei rimasto fermo per dieci minuti, semplicemente a osservare.
Danzica (Gdańsk): la gemma baltica invernale
Il mercatino di Natale di Danzica forse non è il più grande, ma è uno dei più suggestivi in Polonia. Situato a Targ Węglowy, nel cuore della Città Vecchia, unisce il fascino del porto storico a una splendida atmosfera natalizia. Passa sotto un mulino illuminato, sali sulla giostra retrò e scaldati con qualcosa di dolce alle bancarelle. È intimo, un po’ magico e con un tocco marittimo unico.
Sapori locali da non perdere
- Pierogi: soprattutto quelli ripieni di crauti e funghi. Comfort food natalizio al massimo livello.
- Oscypek: formaggio affumicato di montagna, servito caldo con salsa ai mirtilli rossi.
- Placki ziemniaczane: frittelle di patate croccanti, spesso servite con panna acida. Perfette per l’inverno.
- Chleb ze smalcem: pane rustico con strutto aromatizzato e cetriolini. Semplice, sostanzioso e molto polacco.
E se temi di non poter esplorare i mercatini all’estero a causa delle barriere linguistiche, il traduttore di lingue Vasco Translator è il compagno che fa per te. Grazie alle funzioni di traduttore vocale, traduttore foto e traduttori testi potrai comunicare in oltre 80 lingue con i venditori contrattando il miglior prezzo per i tuoi acquisti e leggere i menù scritti in oltre 110 lingue straniere per ordinare il piatto che ti incuriosisce di più.
8. Ungheria: Budapest, il paradiso delle bevande calde
Budapest in inverno è la scelta ideale se desideri un mercatino di Natale con l’energia di una grande città e tazze fumanti di bevande speziate che ti scaldano fino alle ossa. Qui il fascino dell’Europa dell’Est incontra un’architettura grandiosa, il tutto avvolto da lucine e profumi di cannella.
Mercatino di Natale in Piazza Vörösmarty
Questo è il mercatino più celebre di Budapest e uno dei più antichi d’Europa. Immagina bancarelle di legno attorno all’iconico Café Gerbeaud, musica tradizionale dal vivo, laboratori artigianali e chioschi che prendono molto sul serio il comfort food ungherese. Troverai di tutto, dai chimney cake alle zuppe e stufati serviti in enormi paioli (sì, paioli: atmosfera da magia invernale al 100%).
Mercatino della Basilica di Santo Stefano
Se cerchi lo spettacolo, questo è il posto giusto. Ogni sera l’intera facciata della basilica si trasforma in un enorme schermo luminoso con fiocchi di neve danzanti, motivi colorati e scintille dorate. C’è anche una pista di pattinaggio che circonda un grande albero di Natale, l’ambientazione romantica invernale per eccellenza.
Sapori locali da non perdere
- Lángos: frittella di pasta fritta, ricoperta di panna acida e formaggio. Felicità pura.
- Kürtőskalács (chimney cake): dolce cilindrico, caldo, caramellato e profumato alla cannella.
- Gulasch nel pane: stufato servito in una pagnotta scavata. Il cibo che ti abbraccia.
- Forralt bor: vin brulé ungherese, più speziato e intenso del solito.
9. Danimarca: la luce calda del Natale a Copenaghen
Copenaghen fa due cose in modo eccezionale a dicembre: mercatini di Natale spettacolari e dolci da pasticceria capaci di farti commuovere. Se unisci queste due cose, hai la destinazione invernale perfetta.
Mercatino di Natale ai Giardini di Tivoli
Immagina il secondo parco divertimenti più antico del mondo che si trasforma completamente per il periodo natalizio, non in un tranquillo villaggio scandinavo, ma in un vero paese delle meraviglie natalizio dall’eleganza vintage. Migliaia di luci delineano i padiglioni storici, i rami innevati brillano sopra i sentieri e file di casette di legno vendono artigianato danese, mentre le giostre classiche girano sotto lanterne calde. Tutto brilla, tutto profuma di caramello e sembra fatto apposta per far sorridere il bambino che hai dentro.
Mercatino di Natale a Nyhavn
Per qualcosa di più intimo e rilassato, c’è Nyhavn. Il celebre porto si trasforma in una fila di bancarelle di legno sotto le storiche case colorate, con i riflessi delle luci sull’acqua che sembrano un’altra catena di luminarie in movimento. È perfetto per passeggiate serali lente con una bevanda calda in mano.
E se hai bisogno di una pausa dagli snack tradizionali? Sei pur sempre a Copenaghen, capitale mondiale della pasticceria: entra in un caffè e ordina una danish pastry. Sfoglia croccante, burrosa e dolce, una piccola rivelazione.
Sapori locali da non perdere
- Brunkager: biscotti danesi al pan di zenzero con chiodi di garofano, cannella e note di caramello.
- Æbleskiver: palline di pastella soffici, simili a mini frittelle, cosparse di zucchero a velo e spesso servite con marmellata.
- Flæskesteg sandwich: panino con arrosto di maiale dalla cotenna super croccante; solo il rumore del morso vale il viaggio.
- Risalamande: dolce natalizio a base di riso al latte, panna, mandorle e salsa di ciliegie.
10. Finlandia: Rovaniemi, il quartier generale ufficiale di Babbo Natale
Se dobbiamo concludere una lista di destinazioni con i migliori mercatini di Natale in Europa, tanto vale andare direttamente alla fonte: Rovaniemi, la città natale ufficiale di Babbo Natale. Sì, ufficiale, la Finlandia si è assicurata che non ci fossero dubbi.
Qui, il Natale smette di essere una “stagione” e diventa uno stile di vita. Foreste innevate, renne che attraversano il paesaggio e aurore boreali che danzano nel cielo. La Lapponia non ha bisogno di artifici: è già magica così.
Santa Claus Village
Qui è Natale ogni singolo giorno dell’anno. Puoi attraversare il Circolo Polare Artico, incontrare Babbo Natale nel suo ufficio (e sì, prende il suo lavoro molto sul serio), spedire cartoline con timbro artico e curiosare tra i negozi pieni di artigianato locale. È magico senza sembrare finto: il tipo di posto in cui anche gli adulti tornano bambini.
Mercatino di Natale di Rovaniemi
Il mercatino può essere piccolo, ma ciò che gli manca in dimensioni lo recupera in autenticità. Aspettati prodotti in lana lappone, incisioni con motivi di renna, ceramiche artiche e piatti tradizionali che ti scaldano dall’interno. È quieto, suggestivo e profondamente nordico, il tipo di posto in cui scopri che anche la semplicità può essere incantata.
Sapori locali da non perdere
- Poronkäristys: straccetti di renna saltati in padella, serviti con purè di patate e mirtilli rossi. Un grande classico lappone.
- Joulutorttu: dolcetti natalizi a forma di stella, ripieni di confettura di prugne.
- Lohikeitto: zuppa cremosa di salmone che sembra un abbraccio caldo a temperature artiche.
- Piparkakut: biscotti di pan di zenzero finlandesi, sottili, speziati e piacevolmente croccanti.
La tua avventura tra i mercatini di Natale inizia ora
La verità è che il Natale da adulti si sente in modo diverso. I regali diventano più piccoli, le liste di cose da fare più lunghe e la neve non è più garantita, per quanto tu possa desiderarla.
Ma la magia? Quella è ancora là fuori che brilla, canta e scintilla nelle città che prendono dicembre molto, molto sul serio.
Dalle passeggiate sotto le torri gotiche di Praga e i sorsi di Punsch ai piedi dei palazzi viennesi, fino a guardare le aurore boreali sopra il villaggio artico di Babbo Natale… l’Europa sembra fatta apposta per il Natale.
Quindi, se ti stai ancora chiedendo dove si trovino i migliori mercatini di Natale in Europa, la risposta più semplice è: un po’ dappertutto. Il vecchio continente ha un mercatino per ogni stato d’animo, che tu stia cercando la nostalgia dell’infanzia, una fuga romantica d’inverno o solo una scusa per bere vin brulé in più città.
Indossa il tuo cappotto più caldo, avvolgiti nella sciarpa più morbida e scegli una destinazione. Perché le luci sono accese, i canti riecheggiano nell’aria e il Natale ti sta aspettando da qualche parte, brillando forte proprio come lo ricordavi.
- Dresden Striezelmarkt, n.d. Sito ufficiale del Mercatino di Natale. Disponibile su: Striezelmarkt Dresden
- Germany Travel, n.d. Campagna sui Mercatini di Natale. Disponibile su: Weihnachten in Deutschland erleben und die schönsten Weihnachtsmärkte entdecken
- Ville de Strasbourg, n.d. Mercatino di Natale di Strasburgo (Christkindelsmärik). Disponibile su: Welcome to the enchanting city of Strasbourg, Christmas Capital
- Visiting Vienna, n.d. Guida ai Mercatini di Natale di Vienna. Disponibile su: Christmas markets
- Hyde Park Winter Wonderland, n.d. Informazioni ufficiali. Disponibile su: Discover the Festive Magic | Hyde Park Winter Wonderland
- Home | Prague City Tourism, n.d. Mercatino di Natale in Piazza della Città Vecchia. Disponibile su: Old Town Square Christmas Market | Prague City Tourism
- LOT Polish Airlines, n.d. I Mercatini di Natale più belli. Disponibile su: Lot.com
- Budapest Christmas, n.d. Guida ai Mercatini di Natale di Budapest. Disponibile su: Budapest Christmas Markets
- Tivoli Gardens, n.d. Natale al Tivoli. Disponibile su: Experience the magic of Christmas in Tivoli
- Santa Claus Village, n.d. Informazioni ufficiali. Disponibile su: Welcome to Santa Claus Village | Arctic Circle, Rovaniemi Lapland
- YouTube, 2009. Mariah Carey — Mariah Carey — All I Want For Christmas Is You (Official Video). Disponibile su: Mariah Carey - All I Want For Christmas Is You (Official Video)




















