Accio avventura! Hai mai sognato di salire a bordo dell’Hogwarts Express e partire per un viaggio nel mondo magico? Beh, anche noi. E sebbene non possiamo prometterti la magia vera (anche se usare i traduttori Vasco Translator ci si avvicina molto), possiamo garantirti qualcosa di altrettanto entusiasmante: una guida di viaggio completa dedicata a Harry Potter.
Indice dei contenuti:
Dalle vivaci strade della Londra magica alle nebbiose Highlands scozzesi, abbiamo raccolto le location più iconiche dei film di Harry Potter in un unico itinerario incantato.
Che tu stia organizzando un tour di Harry Potter con gli amici, pianificando un viaggio on the road magico attraverso la Gran Bretagna o semplicemente ti stia chiedendo “Dove è stato girato Harry Potter?”, questa guida ha tutte le risposte.
Quindi afferra la tua borsa senza fondo e stringi bene la Giratempo: stiamo per partire per un viaggio magico alla scoperta delle meraviglie del mondo magico di Harry Potter nella vita reale!
Dove è stato girato Harry Potter? La magia dietro le location
Dare vita alla saga di Harry Potter non è stato solo un traguardo cinematografico, è stata una scelta magica, fondata sull’autenticità culturale. Quando la Warner Bros. decise di trasformare il mondo di J.K. Rowling in una serie di film, fece una scelta audace: mantenere l’intera produzione nel Regno Unito.
Questa decisione non riguardava solo questioni logistiche o di budget. Rowling aveva sempre immaginato il suo mondo magico come profondamente, orgogliosamente britannico. Ogni castello, corridoio e scogliera dovevano riflettere quella visione. Dalla prima scena al numero 4 di Privet Drive fino alla battaglia finale a Hogwarts, il franchise rimase fedele alle sue radici, intrecciando secoli di storia in ogni fotogramma.
E diciamolo: perché costruire falsi castelli medievali quando la Gran Bretagna ne è praticamente piena? Queste location secolari hanno offerto scenari magici già pronti, che sarebbe costato una fortuna ricreare artificialmente.
E non si trattava solo dei luoghi: anche il cast era interamente britannico.
Ecco una curiosità: persino Robin Williams, il magistrate attore, cercò di entrare nel mondo dei film di Harry Potter. Dopo aver lavorato con il regista Chris Columbus in Mrs. Doubtfire, contattò personalmente la produzione per essere preso in considerazione nel cast della saga. Aveva messo gli occhi su due ruoli in particolare: Hagrid o il Professor Lupin – riesci a immaginarlo?! Ma nonostante il legame con il regista, nemmeno Robin Williams riuscì a superare la rigorosa regola del cast interamente britannico. Non gli fu nemmeno permesso di fare un’audizione. Questa sì che è dedizione all’autenticità!
Inghilterra: il cuore dell’universo di Harry Potter
L’Inghilterra è il nucleo magico di ogni vacanza a tema Harry Potter, offrendo la più alta concentrazione di location cinematografiche che i fan sognano di visitare. Dal momento in cui metti piede sul suolo britannico, la domanda “Dove è stato girato Harry Potter?” diventa meno un quesito e più una caccia al tesoro magica pronta a prendere vita.
Ciò che rende l’Inghilterra assolutamente fondamentale per gli appassionati di viaggi a tema Harry Potter è l’incredibile varietà di esperienze racchiuse in aree geografiche relativamente piccole. Se hai poco tempo, puoi iniziare la mattina esplorando antiche aule universitarie che hanno fatto da scenografia alle classi di Hogwarts, trascorrere il pomeriggio passeggiando tra i vivaci luoghi magici di Londra e concludere la giornata con il tour degli studi di Harry Potter.
Ma tutti sappiamo che è meglio assaporare i momenti, quindi non c’è bisogno di correre. Non si tratta solo di turismo: è un’immersione completa nei luoghi in cui sono stati girati i film, riportando in vita il mondo magico in modi che ti faranno venire i brividi.
Che tu stia pianificando una fuga di un weekend o un lungo viaggio on the road a tema Harry Potter, le location inglesi dei film offrono qualcosa per ogni tipo di fan e per ogni budget. La bellezza sta nella facilità di accesso: non servono logistiche complicate o tour costosi per creare la tua avventura magica.
Londra: dove le strade dei Babbani nascondono segreti magici
Londra è praticamente la Times Square del mondo magico: vivace, iconica e piena zeppa di luoghi magici. Se ti stai chiedendo da dove iniziare il tuo pellegrinaggio a tema Harry Potter, questo è il posto giusto. La città offre la raccolta più accessibile di location dei film, molte delle quali raggiungibili a piedi l’una dall’altra.
Puoi letteralmente creare il tuo tour di Harry Potter a piedi a Londra e visitare più siti in un solo giorno. Niente complicati piani di viaggio o pernottamenti, basta indossare scarpe comode e portare con te un pizzico di spirito d’avventura.
Stazione di King’s Cross: Binario 9¾
Probabilmente il luogo più famoso su Instagram di tutto l’universo di Harry Potter. Ciò che è iniziato come una semplice location cinematografica è diventato un vero e proprio santuario della magia – completo del celebre carrello dei bagagli che scompare nel muro e di un negozio di Harry Potter proprio accanto per soddisfare subito la voglia di souvenir.
Se ti stai chiedendo: “Dove inizia il viaggio degli studenti di Hogwarts?”, la risposta è la stazione di King’s Cross. Qui il mondo ordinario incontra quello straordinario in un momento perfettamente magico.
St. Pancras Renaissance Hotel
Pur non avendo mai ospitato studenti di Hogwarts nella realtà, la sua maestosa facciata in stile gotico vittoriano ha brillato in Harry Potter e la Camera dei Segreti. È il luogo che vediamo quando Harry e Ron, in pieno stile adolescente alle prese con i problemi, decidono di volare con la Ford Anglia incantata verso King’s Cross dopo aver perso l’Hogwarts Express. La sua architettura imponente lo rende l’ingresso perfetto per una dose di magia e malizia.
Cattedrale di St. Paul: la scala della Divinazione
St. Paul offre una delle esperienze più simili a Hogwarts a Londra – e non solo grazie alla sua maestosa architettura. La scala a chiocciola all’interno del South West Bell Tower è stata utilizzata in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban come la scala della Torre di Divinazione, che Harry percorre per raggiungere l’aula della Professoressa Trelawney. Ripida, tortuosa e assolutamente magica, ti farà sentire davvero parte del mondo dei maghi.
Leadenhall Market: Diagon Alley
Questo splendido mercato vittoriano coperto è stato la location per l’ingresso a Diagon Alley in Harry Potter e la Pietra Filosofale. Riconoscerai le colorate vetrine e i raffinati lavori in ferro battuto, in particolare intorno a Bull’s Head Passage, dove è stato girato l’ingresso al Paiolo Magico (curiosità: in realtà in un negozio di ottica!). Passeggiare per Leadenhall dà davvero l’impressione di entrare nel quartiere commerciale dei maghi – una di quelle location dove i designer del set hanno dovuto alzare a malapena la bacchetta.
Millennium Bridge
Questo ponte pedonale ultra-moderno in acciaio ha acquisito fama magica in Harry Potter e il Principe Mezzosangue, quando i Mangiamorte sorvolano Londra e lo fanno crollare in una delle scene visivamente più spettacolari di distruzione babbana. Il ponte reale? È ancora lì, perfettamente sicuro da attraversare senza nessun Mangiamorte in vista (abbiamo controllato).
Curiosità: il Millennium Bridge non esisteva nemmeno nella timeline del libro, è stato inaugurato nel 2000, mentre l’attacco dovrebbe essere avvenuto nel 1996. Magia del cinema, vero?
Australia House: Gringotts Wizarding Bank
Il grandioso interno in marmo della High Commission of Australia a Londra è stato utilizzato come sala principale della Gringotts nei primi film. Con i suoi lampadari scintillanti, le colonne imponenti e i pavimenti opulenti, è facile capire il perché. Sebbene l’edificio non sia generalmente aperto al pubblico, puoi ammirarne l’esterno e immaginare i gufi contare galeoni dietro quelle porte.
Scotland Place: ingresso al Ministero della Magia
Le scene in cui Harry e il signor Weasley entrano nel Ministero della Magia tramite una cabina telefonica rossa in Harry Potter e l’Ordine della Fenice sono state girate a Scotland Place, poco distante da Whitehall. La cabina telefonica era un oggetto di scena, ma le strade circostanti erano reali e puoi passeggiarci, fingendo di essere pronto a scendere nel cuore della burocrazia magica.
Lambeth Bridge: lo schiacciamento del Knight Bus
Ti ricordi quella corsa mozzafiato sul Knight Bus in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban? Il ponte dove l’autobus a tre piani si infila tra due normali doppi piani era Lambeth Bridge. Se ti trovi lì oggi, potresti ancora sentire il cigolio dei freni magici (o semplicemente il traffico di Londra, che, a dirla tutta, è praticamente lo stesso).
Piccadilly Circus: fuga con la Smaterializzazione
In Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, Harry, Ron e Hermione si materializzano direttamente nel caos di Piccadilly Circus dopo essere fuggiti dal matrimonio al Rifugio. È un momento fulmineo, ma passeggiare attraverso questo iconico punto di Londra ti farà sicuramente rivivere la loro fuga stretta e magari anche venire voglia di patatine fritte.
Reptile House dello Zoo di Londra
E non dimentichiamo il luogo dove Harry scoprì per la prima volta l’abilitò di parlare con i serpenti. Certo, la casa dei rettili è stata ristrutturata e i serpenti sono stati spostati in altre aree dello zoo, ma resta comunque una tappa imperdibile in qualsiasi itinerario completo a tema Harry Potter. Siamo abbastanza sicuri che nessun boa constrictor brasiliano abbia fatto una fuga recentemente, e si spera che i figli di Harry non stiano continuando la tradizione familiare delle liberazioni accidentali di serpenti!
Warner Bros. Harry Potter Studio Tour Londra: l’esperienza definitiva per i fan
Se vuoi esplorare davvero il mondo di Harry Potter, il Warner Bros. Studio Tour è assolutamente imperdibile. Non è solo un’altra tappa nella lista di tutte le location dei film di Harry Potter, è il vero scrigno delle esperienze magiche, pieno di set originali, costumi, oggetti di scena e segreti cinematografici da ogni singolo film.
Quando qualcuno chiede: “Dove si trova Hogwarts?” per quelle spettacolari scene interne, la risposta quasi sempre porta qui, ai Leavesden Studios. Entrare nella vera Sala Grande è come fare un salto dritto nel sogno di ricevere la tua lettera di ammissione a Hogwarts. I tavoli delle quattro case? Ci sono. Le candele sospese (ok, appese, ma ci siamo vicini)? Ci sono. Oggetti di scena autentici usati nei film in ogni angolo? Assolutamente sì.
Ma ciò che distingue questo luogo da qualsiasi altro tour dei luoghi di Harry Potter è il livello di immersione. Puoi passeggiare lungo il set originale di Diagon Alley, salire sul vero Hogwarts Express ed esplorare la Foresta Proibita, completa di creature animatroniche a grandezza naturale pronte a mettere alla prova i tuoi nervi. C’è persino il Binario 9¾ nella sua configurazione cinematografica originale, per vivere quel vero momento di partenza per Hogwarts in tutta la sua gloria filmica.
Pianificare la tua visita
Il Harry Potter Studio Tour si trova a Leavesden, a circa 32 km a nord-ovest di Londra, ed è qualcosa che devi assolutamente prenotare in anticipo, soprattutto durante le vacanze o le pause scolastiche. I biglietti partono da circa £56 per gli adulti e consigliamo di prevedere almeno 3–4 ore. Fidati: vorrai prenderti tutto il tempo per assaporare ogni dettaglio magico.
Raggiungerlo è sorprendentemente semplice. Ci sono navette dirette da Watford Junction (solo 20 minuti di treno da London Euston), oppure puoi guidare o usare operatori turistici. Qualunque sia il modo in cui arrivi, vale sicuramente la pena aggiungerlo alla tua guida di viaggio a tema Harry Potter.
Preferiti dai fan
- Burrobirra: calda, fredda o in versione gelato. Sì, è dolce. Sì, ne vale la pena
- Dimostrazioni di coreografia della bacchetta: finalmente capirai cosa intendeva il professor Filius Flitwick con “agitare e colpire”
- Il gigantesco modello del castello di Hogwarts: utilizzato per le riprese esterne panoramiche della serie. È mozzafiato
- Privet Drive: una replica completa di interni ed esterni sul posto. Mentre l’esterno originale è stato girato al 12 Picket Post Close a Bracknell (una casa privata ancora abitata), questa replica ti permette di esplorare il mondo dei Dursley senza rischiare lo sguardo di un Babbano
Fermate magiche lungo il percorso
Se ti stai dirigendo al Harry Potter Studio Tour e vuoi inserire qualche location extra lungo il percorso, ecco due chicche nascoste per i superfan:
Dowding Way, Leavesden: a pochi minuti dagli studi, è il luogo dove Harry viene raccolto dal Knight Bus in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban. Una rapida sosta in auto per chi vuole inseguire ogni scena.
Harrow School: questa prestigiosa scuola privata è stata utilizzata per le lezioni di Incantesimi del professor Flitwick in Harry Potter e la Pietra Filosofale. Con una prenotazione anticipata, i visitatori possono esplorare i terreni, e magari esercitarsi con un piccolo Wingardium Leviosa.
Fuori dai percorsi battuti: gemme nascoste intorno a Londra
Se hai più tempo, una macchina a noleggio e più sicurezza al volante di Ron nella macchina volante dei Weasley, ci sono alcune location meno conosciute ma presenti nei film di Harry Potter a 1–2 ore da Londra. Perfette per i fan che vogliono immergersi più a fondo nel mondo magico oltre il classico tour.
Black Park (Wexham, Buckinghamshire): utilizzato per le scene intorno alla capanna di Hagrid (nei primi due film), la Foresta Proibita e persino la Stazione di Hogsmeade, costruita qui da zero per Harry Potter e l’Ordine della Fenice.
Burnham Beeches (Buckinghamshire): questo antico bosco è dove Luna mostra per la prima volta a Harry i Dissennatori in Ordine della Fenice. Compare anche in diverse scene boschive di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1.
Virginia Water (Surrey) : la rigogliosa zona lacustre qui ha fatto da sfondo a parti del Lago Nero. Potresti riconoscere alcune linee di alberi dalle scene vicino ai terreni di Hogwarts.
Swinley Forest (Berkshire): una delle principali location per il campeggio durante i viaggi del trio in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1. Se vuoi sparire dal mondo senza un Horcrux, questo è il posto giusto.
Stazione di Surbiton (Sud-Ovest di Londra): qui Silente (Dumbledore) trova Harry in Harry Potter e il Principe Mezzosangue, seduto in un caffè a leggere il Daily Prophet. È una scena rapidissima, ma una fermata divertente per i chi non vuole perdersi niente.
Lacock Abbey (Wiltshire): entrare a Lacock Abbey è come passeggiare direttamente nei corridoi di Hogwarts. I suoi chiostri suggestivi sono stati utilizzati per le passeggiate notturne illuminate dalle bacchette, per l’aula di Difesa contro le Arti Oscure del professor Raptor (Quirrell) e per le lezioni di Pozioni del professor Piton (Snape). Qui si trova anche il punto in cui Harry incontra per la prima volta lo Specchio delle Brame. Se le mura potessero parlare, probabilmente sussurrerebbero in latino.
Hogwarts: la grande domanda su dove vive la magia
Affrontiamo la grande domanda che ogni fan di Harry Potter si pone: “Dove si trova il castello di Hogwarts?” e “Hogwarts è un castello reale?” Ecco la risposta bella e complessa che rende questa avventura a tema Harry Potter così incredibile:
Hogwarts non è un singolo castello che puoi visitare, ma una combinazione unica di diverse straordinarie location britanniche, ciascuna scelta per un momento magico specifico. La domanda “Dove si trova Hogwarts?” rivela uno degli aspetti più affascinanti dei film di Harry Potter: sono serviti più castelli, università e paesaggi per creare la scuola di magia più famosa della storia.
E questa è una notizia fantastica: invece di visitare un solo luogo, puoi esplorarne molti, ognuno dei quali svela un lato diverso della magia di Hogwarts in alcuni dei contesti storici più spettacolari della Gran Bretagna.
Oxford: dove si trova Hogwarts
Se vuoi vivere l’esperienza di Hogwarts nella vita reale nel modo più autentico possibile, l’Università di Oxford è imprescindibile. Non è solo una comoda tappa turistica: Oxford ospita realmente più luoghi di Harry Potter di qualsiasi altro posto.
E offre un doppio vantaggio: non stai solo inseguendo le tue scene preferite dei film, ma stai anche esplorando una delle università più antiche e prestigiose del mondo. Architettura gotica, antichi corridoi di pietra e scale misteriose non hanno bisogno di effetti speciali, sono magia pura.
Christ Church, Oxford
Qui trovi Hogwarts 101. La grande scalinata dove Harry incontra la professoressa McGranitt (McGonagall)? Qui. I chiostri dove appare James Potter come Cercatore di Grifondoro? Sì. E la sala da pranzo che ha ispirato il set della Sala Grande? Esatto.
Passeggiare per Christ Church ti dà i brividi da “qui è stato girato Harry Potter”. L’atmosfera secolare non ha bisogno di CGI, è reale, immersiva e indimenticabile.
New College, Oxford
Questo college ci ha regalato uno dei momenti più iconici di Harry Potter e il Calice di Fuoco : la scena in cui Draco Malfoy viene trasformato in furetto da Alastor “Maddeye” Moody, girata nei suoi tranquilli chiostri medievali. Il cortile è stato anche usato come sfondo per l’epoca del Torneo Tremaghi, completo delle spille “Potter Puzza” che giravano tra gli studenti di Hogwarts.
Bodleian Library
La Duke Humfrey’s Library ha fatto da Biblioteca di Hogwarts, inclusa la misteriosa Sezione Proibita. Con i suoi scaffali in legno scuro, i libri incatenati e l’atmosfera ovattata, trasmette un vero senso di magia.
Divinity School, Università di Oxford
Questo spazio ha svolto un doppio ruolo come Infermeria di Hogwarts (dove Harry si riprendeva spesso dagli infortuni di Quidditch) e come aula da ballo in Calice di Fuoco. Il soffitto a volta e l’architettura in pietra hanno fornito l’ambientazione grandiosa ma intima perfetta per queste scene.
Curiosità: Non lontano da Oxford, a soli 30 minuti di macchina, si trova Blenheim Palace, dove si trova l’albero sotto il quale Piton (Snape) veniva preso in giro nei ricordi della scuola, per chi ha nervi saldi!
Per gli avventurosi: North Yorkshire e oltre
Se stai pianificando il road trip definitivo a tema Harry Potter e non ti dispiace uscire dai percorsi più battuti, lo Yorkshire e il nord dell’Inghilterra sono dove la magia diventa ancora più cinematografica. Queste location vanno oltre il fascino delle aule: qui Hogwarts appare vasto, battuto dal vento e straordinariamente drammatico.
Stazione di Goathland, Yorkshire
Benvenuti a Hogsmeade! Questa pittoresca stazione vittoriana ha fatto da prima fermata magica per gli studenti di Hogwarts in Harry Potter e la Pietra Filosofale. Ancora completamente operativa, Goathland cattura perfettamente il momento in cui si passa dal mondo dei Babbani a qualcosa di veramente magico. Ti aspetti quasi che Hagrid ti stia aspettando sul binario.
Castello di Alnwick
Iconico? Assolutamente. Ad Alnwick Harry prende il suo primo volo durante le lezioni di volo e qui vediamo per la prima volta il mondo selvaggio del Quidditch. Le sue torri imponenti e i vasti cortili hanno fatto da sfondo a tutto, dalle macchine volanti ai Bolidi impazziti. Oggi il castello offre tour di Harry Potter, così puoi camminare (o volare) sulle sue tracce. Per gli appassionati di sport, questo è il luogo dove l’atmosfera della Coppa del Mondo di Quidditch ha preso vita sullo schermo, anche se le scene del torneo vero e proprio sono state girate altrove.
Cattedrale di Durham
Una delle location più suggestive di Hogwarts. La sua imponente architettura normanna ha ospitato scene nei corridoi e nei cortili durante i primi film di Harry Potter. Passeggiare nei suoi chiostri è come origliare una lezione di Trasfigurazione o incontrare Nick Quasi-Senza-Testa.
Fermata bonus: Hardwick Hall, Derbyshire
Pronto a esplorare il lato più oscuro del mondo magico? Questa grande dimora elisabettiana è diventata Malfoy Manor in Harry Potter e i Doni della Morte. Suggestiva, maestosa e in netto contrasto con il calore di Hogwarts, è una tappa imperdibile per i fan che vogliono scoprire ogni angolo della mappa magica.
Scozia: il paradiso dei fan di Harry Potter
Ora che abbiamo esplorato gli interni e i cortili di Hogwarts, è il momento di avventurarsi nella natura selvaggia, dove la magia è spesso opera del paesaggio stesso. Quindi afferra la tua Polvere Volante (o un biglietto del treno), ci dirigiamo a scoprire i luoghi di Harry Potter in Scozia!
Se ti sei mai chiesto dove si trova Hogwarts nel mondo reale, la risposta è: nel cuore delle Highlands scozzesi, almeno sullo schermo. Con brughiere sconfinate, laghi nebbiosi e montagne aspre, è il tipo di paesaggio in cui ti aspetti quasi di vedere un Ippogrifo volare o un Patronus a forma di cervo apparire in lontananza. Se Londra è il cervello del franchise, la Scozia è il suo cuore.
Il gioiello della corona: Viadotto di Glenfinnan e Hogwarts Express
Probabilmente la location reale più iconica di Harry Potter, qui l’Hogwarts Express attraversa un imponente ponte in pietra tra le Highlands. Visto in diversi film, il Viadotto di Glenfinnan fa parte della West Highland Line tra Fort William e Mallaig.
Durante i mesi estivi, un vero treno a vapore chiamato “The Jacobite” percorre questa tratta due volte al giorno, e sembra uscito direttamente dai film.
Consiglio per la visita: Controlla orari e condizioni meteorologiche prima di partire. Il punto panoramico sulla collina attira molti fan, quindi arriva presto per assicurarti i migliori posti e scatti fotografici.
Altri luoghi magici in Scozia
Oltre al Viadotto di Glenfinnan, la Scozia offre una mappa intera di meraviglie magiche immerse nei suoi paesaggi drammatici. Queste location potrebbero non essere famose come il viadotto, ma sono altrettanto incantevoli, spesso servono da sfondi fondamentali per il viaggio di Harry. Che tu stia cercando Horcrux o semplicemente godendo il panorama, questi luoghi meritano di essere inclusi nel tuo itinerario magico.
Rannoch Moor: qui sono state girate le scene ferroviarie remote dell’Hogwarts Express, nel cuore delle Highlands scozzesi. Raggiungerlo è difficile, ma ne vale la pena per vivere l’esperienza più autentica dell’Hogwarts Express, con il castello aggiunto digitalmente sulle colline.
Loch Etive: uno dei campeggi di I Doni della Morte. Remoto, splendido e ventoso!
Loch Arkaig: il lago della fuga dove Harry, Ron e Hermione saltano dal dorso del drago.
Loch Eilt: l’ultimo riposo di Silente. La piccola isola vista in diversi film si trova proprio qui.
Stazione di Spean Bridge: una location meno conosciuta usata come stazione di Hogsmeade.
Glencoe: qui si trovano la Capanna di Hagrid e la Foresta Proibita. È anche il luogo dove è stato sepolto Aragog.
Loch Shiel: il lago che circonda il castello di Hogwarts. La scuola è stata aggiunta digitalmente alle scogliere circostanti.
Edimburgo: magia letteraria
Se cerchi un panorami urbani o sei stanco di esplorare i paesaggi mozzafiato della Scozia, Edimburgo è una tappa imprescindibile.
Edimburgo è praticamente la versione letteraria di Diagon Alley. Con la sua architettura gotica, le scale nascoste e i cieli cupi, non sorprende che J.K. Rowling abbia scritto qui gran parte della saga. Puoi passeggiare per Victoria Street e West Bow, o visitare il Greyfriars Kirkyard per cercare la “vera” tomba di Tom Riddle (spoiler: la troverai!). Ogni angolo di questa antica città ha un legame con Harry Potter, facendoti sentire come se stessi camminando tra le pagine dei libri.
Non perdere il Context Museum per merchandise ufficiale di Harry Potter, e c’è anche una filiale di House of MinaLima, editore dei libri illustrati pop-up perfetti per i collezionisti.
Curiosità:
- J.K. Rowling ha scritto gran parte della saga a Edimburgo
- Elephant House Café: situato su George IV Bridge, questo luogo è spesso definito la “culla di Harry Potter”. Attualmente chiuso dopo un incendio, resta comunque meta di pellegrinaggio per i fan, che si fermano a scattare foto e sbirciare dalle finestre
- Hotel Balmoral: Rowling ha completato la scrittura di I Doni della Morte nella suite 552; oggi la sua firma è ancora visibile sul camino
Galles: la gemma magica nascosta
Anche se il Galles non offre tante location cinematografiche di Harry Potter quanto l’Inghilterra o la Scozia, ospita uno dei luoghi più emotivamente significativi dell’intera saga.
Freshwater West Beach, Costa del Pembrokeshire
Questa spiaggia battuta dal vento è stata lo sfondo di scene cruciali in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 & 2. Qui sorgeva Shell Cottage (la casa sul mare di Bill e Fleur) dove Harry, Ron e Hermione trovarono rifugio dopo la fuga da Malfoy Manor.
Freshwater West è anche il luogo della tomba di Dobby, rendendola una delle location più toccanti per i fan. L’addio emozionante all’amato elfo domestico rimane uno dei momenti più indimenticabili della serie.
Nota: Shell Cottage è stata smantellata dopo le riprese, ma un memoriale non ufficiale dedicato a Dobby è ancora presente, con visitatori che lasciano ciottoli e messaggi sentiti. Sebbene le autorità locali abbiano discusso della sua rimozione per motivi ambientali, al momento il memoriale rimane, un toccante promemoria della magia che ci ha portato tutti qui.
FAQ
Dove si trova il castello di Hogwarts nella vita reale?
Gli esterni di Hogwarts sono stati principalmente girati al Castello di Alnwick e alla Cattedrale di Durham.
Gli interni, inclusi biblioteca, infermeria e scale, sono stati filmati all’Università di Oxford.Quindi, anche se non esiste un “vero” Hogwarts, i fan possono esplorare diverse location dei film che hanno dato vita alla scuola di magia.
Se ti chiedi “Hogwarts è un castello reale?” – il più vicino che potrai visitare è il Castello di Alnwick, accompagnato da una generosa dose di magia cinematografica.
Dove è stato girato Harry Potter?
Se ti sei mai chiesto dove siano stati girati i film di Harry Potter, la risposta non è un unico luogo: la magia è distribuita in tutte le location dei film nel Regno Unito.
Dalle cattedrali gotiche e antiche università in Inghilterra, ai paesaggi drammatici della Scozia e alle spiagge battute dal vento del Galles, la serie mostra alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi della Gran Bretagna.
Dove dovrei andare se amo Harry Potter?
Se sogni una vacanza a tema Harry Potter, hai diverse opzioni magiche:
- Inizia a Londra per location cinematografiche, merchandise e l’atmosfera che passa dai Babbani ai maghi.
- Visita il Warner Bros. Studio Tour per scoprire la magia dietro le quinte.
- Esplora Oxford, Durham e il Castello di Alnwick per entrare nei luoghi reali delle riprese di Hogwarts.
- Fai un viaggio panoramico in Scozia, dove sono stati girati molti paesaggi drammatici dei film.
- Non perdere Freshwater West Beach in Galles — il luogo della tomba di Dobby.
Vuoi vedere tutto? Segui la nostra guida di viaggio a tema Harry Potter per itinerari curati, oppure crea il tuo tour personale delle location dei film nel Regno Unito.
Quale città ricorda i luoghi di Harry Potter?
Molte città britanniche hanno un po’ di fascino magico, ma le principali sono:
- Edimburgo: la culla di Harry Potter, ricca di architettura gotica e atmosfere magiche
- Londra: il cervello del mondo magico, da King’s Cross a Diagon Alley
- Oxford: sembra di entrare direttamente a Hogwarts
Se vuoi sentirti come nei libri, Edimburgo vince per atmosfera, Oxford per architettura e Londra per vivere un vero tour a piedi di luoghi di Harry Potter.
Esiste un luogo simile a Hogwarts?
Anche se non esiste una singola location che sia esattamente Hogwarts, diversi luoghi reali in Gran Bretagna hanno contribuito a creare l’aspetto e l’atmosfera del castello sullo schermo. Se ti chiedi dove si trova Hogwarts nella vita reale, la risposta è una combinazione di siti iconici: le grandiose sale dei college di Oxford, le mura medievali del Castello di Alnwick e l’architettura imponente della Cattedrale di Durham hanno tutti avuto un ruolo. A questo si aggiungono le Highlands scozzesi, la cui bellezza selvaggia ha plasmato il mondo intorno a Hogwarts, mostrando come la magia abbia preso forma.
Per vivere Hogwarts nella vita reale, il modo migliore è visitare una combinazione di queste location chiave di Harry Potter. Non si tratta solo di vedere un castello, ma di costruire il proprio percorso attraverso i luoghi che hanno dato vita al mondo magico.
Come pianificare un viaggio a tema Harry Potter?
Inizia decidendo che tipo di esperienza magica desideri. Stai pianificando una breve fuga a Londra o sogni un vero e proprio road trip a tema Harry Potter, seguendo ogni castello, corridoio e foresta maledetta utilizzata nei film? Una volta chiaro il periodo a disposizione, costruisci il tuo itinerario attorno alle principali location cinematografiche. Prenotare in anticipo è fondamentale per tappe popolari come il Warner Bros. Studio Tour e il Jacobite Steam Train.
Per rendere il viaggio più semplice, soprattutto se viaggi dall’estero o in zone rurali, porta con te un traduttore di lingue Vasco Translator. Ti aiuterà a leggere cartelli, menù grazie alla funzione di traduttore dalle foto, comprendere conversazioni locali grazie al traduttore vocale, testi con il traduttore di testi, anche nelle parti più remote della magica Gran Bretagna.
Pianifica il tuo viaggio: itinerari Harry Potter per ogni tipo di fan
Che tu sia un fan occasionale con un weekend libero o un vero e proprio Potterhead in cerca del pellegrinaggio magico definitivo, questa è la guida perfetta per esplorare il meglio del mondo di Harry Potter nel Regno Unito, senza bisogno di un Giratempo. Basta preparare la tua valigia, prendere la bacchetta (o la tessera del treno) e scegliere il percorso che si adatta al tuo stile.
1-Giorno in città: Londra & Warner Bros. Studio Tour
Perfetto per: brevi fughe magiche, fan al primo approccio, avventure in famiglia.
Se hai solo un giorno a disposizione ma vuoi assaporare il massimo della magia, questo itinerario tocca i punti principali senza bisogno di un Trasportatore. Tutte le location centrali di Londra sono raggiungibili a piedi e puoi visitarle nell’ordine che preferisci. È il tuo giorno magico; tu sei il Capo di Casa.
Mattina:
Inizia nel centro di Londra con alcune delle location iconiche elencate nella sezione Londra: il tuo portale per il mondo magico.
Pomeriggio:
Prendi un treno da London Euston a Watford Junction, poi sali sulla navetta per il Warner Bros. Studio Tour: The Making of Harry Potter. Preparati a rimanere incantato.
Sera:
Perditi tra oggetti di scena, set e costumi. Passeggia nella Sala Grande, sorseggia una Burrobirra e prova a volare su una scopa davanti al green screen. Se il tempo lo permette, fai un salto ai bonus vicini e visita alcune location meno conosciute.
Mini Avventura di 2 Giorni: Londra + Università di Oxford
Perfetto per: chi fa un weekend fuori porta, sognatori di Hogwarts, amanti delle università.
Con un po’ più di tempo, espandi il tuo viaggio oltre Londra per vivere l’atmosfera accademica e magica di Oxford, una delle principali location utilizzate per gli interni di Hogwarts.
Giorno 1:
Segui l’itinerario di Londra sopra indicato (King’s Cross, Studio Tour, ecc.).
Giorno 2:
Viaggia verso Oxford in treno o in auto. Passeggia per le strade acciottolate della città ed esplora i luoghi di Harry Potter, tra cui:
- Christ Church College (la scalinata dove McGonagall accoglie i nuovi iscritti)
- New College Cloisters (luogo dell’incontro tra Draco e Harry in Il Calice di Fuoco)
- Bodleian Library (casa della biblioteca di Hogwarts e della Sezione Proibita)
- Divinity School (utilizzata come Infermeria di Hogwarts in diversi film)
Tappa bonus: se viaggi in auto, fai una deviazione a Blenheim Palace, luogo del traumatico ricordo d’infanzia di Piton (L’Ordine della Fenice) e una meta bellissima di per sé.
Viaggio su Strada di 4–5 Giorni: Inghilterra & Scozia
Perfetto per: viaggiatori equilibrati, amanti dei paesaggi, fan di castelli e coste.
Questo percorso combina grandi attrazioni, paesaggi cinematografici e affascinanti cittadine. L’auto è la scelta migliore per la flessibilità, ma molte tappe sono raggiungibili in treno con una buona pianificazione.
Giorni 1–2:
Inizia con l’itinerario Londra + Oxford.
Giorno 3:
Dirigiti a nord verso la bellezza selvaggia dell’Inghilterra settentrionale. Fai tappa a:
- Stazione di Goathland nello Yorkshire, meglio conosciuta come Stazione di Hogsmeade
- Cattedrale di Durham: l’aula di Trasfigurazione della professoressa McGranitt (McGonagall) e corridoi di Hogwarts
- Castello di Alnwick: lezioni di volo per i primi anni ne La Pietra Filosofale
Giorni 4–5:
Attraversa il confine e esplora le location dei film di Harry Potter in Scozia.
- Fai un giro sul Jacobite Steam Train attraverso il Viadotto di Glenfinnan
- Esplora luoghi come Loch Shiel (Lago Nero), Glen Coe e Loch Eilt (tomba di Silente)
- Concludi a Edimburgo, la città natale di Harry Potter, perfetta per tour letterari a piedi, librerie magiche e caffè a tema
Full immersion (7–10 Giorni): il tour magico definitivo della Gran Bretagna
Perfetto per: fan sfegatati, chi desidera non perdersi nessuna location dei film, vlogger e narratori di viaggi.
Pronto a entrare completamente nel mondo di Hogwarts? Questo viaggio esteso ti porta nei luoghi più magici del Regno Unito, dai set cinematografici famosi ai paesaggi più selvaggi.
Inizia con tutto ciò che è incluso nel piano di 4–5 giorni, poi amplia la tua avventura con:
Ancora più Highlands scozzesi:
- Rannoch Moor: dove i Mangiamorte fermano l’Espresso di Hogwarts
- Loch Arkaig: utilizzato per le riprese esterne del lago intorno a Hogwarts
- Spean Bridge: una location meno conosciuta per la Stazione di Hogsmeade
Magico Galles:
Fai una deviazione verso Freshwater West Beach, una spiaggia battuta dal vento nel Pembrokeshire che è diventata il luogo di riposo finale di Dobby. Molti fan lasciano calzini in omaggio. Porta dei fazzoletti.
Tappe opzionali lungo il percorso:
Se ti senti particolarmente avventuroso, fai una deviazione verso il Lake District o il Parco Nazionale di Snowdonia. Queste aree non sono state location dei film, ma catturano i paesaggi mistici e suggestivi che i fan riconosceranno dall’atmosfera dei film.
Consiglio: noleggiare un’auto o un camper ti dà il pieno controllo e la massima flessibilità, e la possibilità di ascoltare le colonne sonore di Harry Potter mentre percorri le brughiere. Ricorda però: le scope non sono ancora legali su strada. Parti con il traduttore istantaneo Vasco Translator e avrai un libro di frasi incantato in tasca, così le barriere linguistiche non rallenteranno mai la tua missione.
Harry Potter nel mondo: oltre la Gran Bretagna – per avventurieri globali
Anche se tutti i film di Harry Potter sono stati girati esclusivamente in Gran Bretagna, il mondo magico si è diffuso a livello globale e oggi è possibile trovare incredibili attrazioni per fan in tutto il mondo. Di seguito le attrazioni più emozionanti e curiose per i fan di Harry Potter oltre la Gran Bretagna.
USA – The Wizarding World of Harry Potter a Universal Orlando (Florida) & Universal Studios Hollywood (California)
The Wizarding World of Harry Potter non è un’unica destinazione negli USA: sono due luoghi separati sulle coste opposte, ciascuno con un’esperienza magica molto diversa.
Universal Orlando Resort (Florida) ospita l’esperienza di Wizarding World più ampia al mondo. Comprende tre aree immersive: Hogsmeade, Diagon Alley e il nuovissimo Ministero della Magia, tutte collegate dall’Hogwarts Express (biglietto Park-to-Park richiesto). Qui puoi esplorare le stradine acciottolate di Diagon Alley, mangiare ai I tre manici di scopa (Three Broomsticks) a Hogsmeade, affrontare un drago sputafuoco e provare tutte le attrazioni, da Escape from Gringotts a Hagrid’s Magical Creatures Motorbike Adventure.
Universal Studios Hollywood (California) offre una versione più compatta ma altrettanto suggestiva di Hogsmeade : completa di Hogwarts Castle, Harry Potter and the Forbidden Journey, Ollivanders e Honeydukes, ma senza Diagon Alley, il Ministero della Magia o l’Hogwarts Express. Perfetta per i fan della West Coast o per chi ha poco tempo.
Giappone: Universal Studios Osaka
Una splendida versione del Wizarding World of Harry Potter che include Hogsmeade e il castello, più piccola rispetto a Orlando ma con un tocco unico giapponese, comprese proiezioni luminose e spettacoli dal vivo con Dissennatori e Patronus.
Norvegia: Ghiacciaio Jostedalsbreen
Anche se non compare nei film, il regista David Yates ha tratto ispirazione dai paesaggi scandinavi quando ha ideato le sequenze di campeggio e fuga in Harry Potter e i Doni della Morte.
Consiglio extra per viaggiatori globetrotter:
Se non puoi raggiungere un parco a tema, tieni d’occhio Harry Potter: The Exhibition, un’esperienza interattiva itinerante che ha visitato le principali città di Nord America, Europa e Asia. Porta in vita costumi, oggetti di scena e ricostruzioni dei set magici, senza bisogno di una passaporta.
Lista essenziale per il tuo viaggio magico
Che tu stia partendo per un giorno o per una settimana di viaggio a tema Harry Potter, qualche oggetto incantato ti aiuterà a viaggiare come un vero mago o strega:
- Borsa Infinita: per contenere tutto ciò di cui hai bisogno ed evitare i limiti dei bagagli in aeroporto (a meno che tu non viaggi tramite Rete di Camino, ovviamente)
- Sciarpa della Casa : mostra il tuo orgoglio di Hogwarts, soprattutto nelle foto di gruppo
- Vasco Translator: per comunicare senza problemi, sia a Diagon Alley che nelle Highlands
- Ombrello e giacca ompermeabile: il tempo nel Regno Unito ha più sbalzi d’umore di un Veggente adolescente
- Mappe scaricate o questo articolo: non si sa mai quando il tuo piano dati Babbano potrebbe svanire nel nulla
Conclusione: la tua avventura magica ti attende
Dalle vivaci strade di Londra alle nebbiose Highlands scozzesi, il mondo dei romanzi di Harry Potter prende vita attraverso alcune delle più spettacolari location reali della Gran Bretagna. Che tu stia cercando autentiche location cinematografiche di Harry Potter, luoghi letterari che hanno ispirato la serie o semplicemente un’occasione per organizzare una vacanza a tema Harry Potter, questo viaggio offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.
Potresti non ricevere mai la tua lettera da Hogwarts, ma puoi comunque intraprendere un tour di Harry Potter ricco di scoperte, nostalgia e momenti indimenticabili. Tutto ciò di cui hai bisogno è il tuo spirito d’avventura, un po’ di conoscenza del mondo magico e, magari, proprio questa guida di viaggio di Harry Potter per indicarti la strada.
Malefici eseguiti! La tua avventura definitiva di Harry Potter è pronta. Ora non resta che prenotare i biglietti, fare le valigie e immergerti nella magia che ti aspetta appena oltre lo schermo. Dopotutto, come disse una volta Silente: “La felicità può essere trovata anche nei momenti più oscuri, se solo ci si ricorda di accendere la luce” – e a volte, quella luce punta direttamente verso il mondo dei maghi.




















